Profumi ispirati ai romanzi e agli autori? Una realtà legata a diversi brand che hanno deciso di dare spazio alla letteratura in un mondo che, apparentemente, sembra esserne eccessivamente lontano.
Profumi dall’ispirazione “letteraria”
Forse non lo sapete, ma nelle profumerie è già possibile trovare, grazie al marchio di fragranze artistiche LUMI, due profumi molto particolari. I loro nomi sono Meraviglianza e Caffè Letterario e sono rispettivamente ispirati ad Alice nel Paese delle Meraviglie e al Caffè dell’Illuminismo milanese.
E cosa dire di Jardins d’Écrivains, che da sempre unisce personaggi letterari e giardini interiori o di Histoires de Parfums, che è arrivato addirittura a creare un profumo ispirato al Marchese de Sade? Anche Johan Bergelin, artista svedese, si è gettato letteralmente nella mischia dei profumi.
Cos’ha di particolare il lavoro di quest’uomo? L’approccio a questa branca specifica. E la cosa interessante, tra le tante, è che l’artista non si è fatto alcun problema a presentare il proprio lavoro di profumeria direttamente ad alcuni scrittori. Ha fatto notizia, infatti, il suo viaggio da Bret Easton Ellis in persona per fargli odorare alcune fragranze.
Ha praticamente dato modo all’autore di American Psycho di poter gettare le basi per un profumo ispirato al suo romanzo. In questo caso, un accordo acquatico e fragranze floreali hanno reso possibile la nascita di un profumo davvero particolare.
Parlando di profumi, questo è solo un esempio tra i tanti creati ispirandosi allo scrittore sopracitato.
Sono tutte storie legate alla creazione di profumi ispirati dalla letteratura, in un modo o nell’altro. E per quanto, dai puristi delle fragranze, possa essere vista come una furbata che rischia di attrarre solo per il potenziale significato evocato, e non per la composizione, è impossibile negarne l’attrattiva.
Giocare con fragranze differenti
Soprattutto perché, in base all’idea che sta alle fondamenta della creazione dei profumi, vi è un lavoro differente di unione tra le diverse fragranze. La maggior parte dei produttori preferisce partire da quelle fragranze che in qualche modo hanno caratterizzato un libro o l’epoca in cui è ambientato.
Altri, invece, preferiscono basare il loro lavoro sulla ricerca di quel particolare che caratterizzava l’autore o l’autrice. E da lì creare delle fragranze che si adattino ai nostri tempi, pur richiamando l’anima di chi ha scritto le opere.
A ogni storia corrisponde un particolare che viene evidenziato e tradotto in profumo. Un marchio turco ha dato vita a profumi particolarmente muschiati ispirati a Il piccolo principe, richiamando la rosa e l’asteroide. C’è chi, invece, si è ispirato all’elemento preferito di Oscar Wilde per poter dar vita a un profumo che lo ricordasse in modo accurato.
Di certo, con i profumi ispirati a romanzi e autori, c’è da divertirsi.