Beauty? Si studia all’università

Il beauty? Un settore che ormai non riguarda più solamente il make-up e il benessere a livello personale. Sempre più corsi che lo riguardano, infatti, si stanno palesando all’interno delle università.

Ora il beauty si studia

Come hanno fatto notare gli amici di Whoopsee, il beauty e il benessere non riguardano più solo la sfera della vita legata all’intrattenimento o alla cura del corpo. Al pari della moda, questi aspetti della nostra vita iniziano ad attirare l’attenzione in modo importante. Stimolando, quindi, una ricerca e uno studio più approfondito. Ed era ora che fosse così: soprattutto perché, per quanto riguarda i prodotti appartenenti a questo ambito, vi è sempre di più una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’ottima qualità.

Non solo: è cresciuta anche l’attenzione per il fenomeno, come in passato è accaduto per la moda. E di conseguenza si è sentito il bisogno di approfondire la conoscenza in tal senso. Non bisogna pensare, infatti, che gli studi relativi al beauty siano fini a se stessi.

Essi rappresentano la base per poter raggiungere la conoscenza necessaria alla creazione di prodotti dedicati al benessere personale. Conoscendo le origini del fenomeno e come gestirlo, è possibile dar vita a campagne corrette di informazione a riguardo e a prodotti utili.

Corsi e specializzazioni all’università

In Italia ancora non si è a un alto livello da questo punto di vista, ma per quel che concerne gli Stati Uniti e l’Inghilterra, almeno per il momento, è possibile addirittura accedere alla facoltà di Scienze Cosmetiche. Lo Spelman College di Atlanta offre questo corso di laurea per i chimici che sono interessati ad approfondire questo ambito. Un programma di marketing relativo a profumi e cosmetici è offerto presso il Fashion Institute of Technology di Manhattan. Presso l’University of the Arts di Londra è invece possibile seguire un corso di imprenditorialità nel settore della bellezza.

La maggiore attenzione per il beauty e per il benessere ha portato in questo modo anche un ambito come quello della formazione a offrire determinate possibilità di studio. E ciò è tutt’altro che un male, dato che rappresenta un modo molto semplice e diretto per dar vita a una specializzazione sempre più rilevante.

Soprattutto se si vuole agire in base alla sostenibilità e al corretto risparmio di risorse, senza compromettere la qualità. Sarebbe interessante se anche in Italia potessimo contare su un corso universitario di questa tipologia, sia per quel che concerne il marketing, sia per quel che riguarda strettamente la chimica, rivoluzionando in questo modo, ancora una volta, il settore