Il vero cruccio della depilazione non è tanto il doverlo fare con sufficiente frequenza da sentirsi sempre in ordine e perfettamente lisce, quanto la seccatura di uno degli effetti collaterali più fastidiosi, i peli incarniti che tendono a ricrescere sotto pelle arrivando in alcuni casi anche a creare antiestetici e dolorosi follicoli infiammati.
Come fare per prevenirli? Un aiuto viene dall’uso metodico di una spugna o di un prodotto esfoliante sul corpo, che eliminando le cellule morte dalla pelle agisce anche sullo strato corneo superficiale aiutando i peli bloccati a venir fuori. Ma vediamo i vari metodi a seconda della tecnica di depilazione che si predilige.
Se usate la cera, ricordate che per quanto delicati possano essere i prodotti di cui vi servite si tratta pur sempre di un trattamento piuttosto aggressivo per la pelle. Il calore, l’aderenza e lo strappo traumatizzano la pelle e provocano in qualche caso una reazione. Inoltre abbiate cura nel rimuovere perfettamente ogni residuo dopo lo strappo per evitare che piccole particelle di cera ostruiscano i pori favorendo i peli incarniti.