spugna esfoliante peli incarniti

Come evitare i peli incarniti

spugna esfoliante peli incarniti

Il vero cruccio della depilazione non è tanto il doverlo fare con sufficiente frequenza da sentirsi sempre in ordine e perfettamente lisce, quanto la seccatura di uno degli effetti collaterali più fastidiosi, i peli incarniti che tendono a ricrescere sotto pelle arrivando in alcuni casi anche a creare antiestetici e dolorosi follicoli infiammati.

Come fare per prevenirli? Un aiuto viene dall’uso metodico di una spugna o di un prodotto esfoliante sul corpo, che eliminando le cellule morte dalla pelle agisce anche sullo strato corneo superficiale aiutando i peli bloccati a venir fuori. Ma vediamo i vari metodi a seconda della tecnica di depilazione che si predilige.

Se usate la cera, ricordate che per quanto delicati possano essere i prodotti di cui vi servite si tratta pur sempre di un trattamento piuttosto aggressivo per la pelle. Il calore, l’aderenza e lo strappo traumatizzano la pelle e provocano in qualche caso una reazione. Inoltre abbiate cura nel rimuovere perfettamente ogni residuo dopo lo strappo per evitare che piccole particelle di cera ostruiscano i pori favorendo i peli incarniti.

Sokkar o halawa, depilazione naturale zucchero e limone

Si chiama sokkar ma anche halawa ed è una ricetta completamente naturale per preparare una ceretta fai da te secondo la tradizione araba. La preparazione è semplice quanto l’utilizzo ma sono necessari alcuni accorgimenti per dosare gli ingredienti ed evitare si scottarsi ma soprattutto di condire con il preparato tutto quello che vi circonda. Il problema non si porrà affatto se non siete irrimediabilmente maldestre come me, che sono riuscita a pasticciare persino i capelli. Ma niente paura: essendo completamente naturale non causerete alcun danno, tutto sarà facilmente lavabile se anche doveste macchiare qualcosa.

Gli ingredienti che vi serviranno sono tutti facilmente reperibili nelle nostre case: solamente zucchero e limone. Gli attrezzi necessari sono altrettanto quotidiani: un tegame e un cucchiaio di legno. Le dosi sono quattro tazzine di zucchero e una tazzina di limone da mescolare insieme sul fuoco, eventualmente aggiungendo un pochino d’acqua, fino a che non otterrete un composto caramellato. Ci vorranno 10 minuti al massimo, secondo l’intensità del fuoco.