Cos’è la dermocosmesi sociale della quale si sente parlare, per fortuna, ultimamente? Essa, com’è possibile intuire, riguarda specifici prodotti cosmetici e trattamenti di cura pensati per la pelle.
Perché la dermocosmesi sociale è importante
Il tutto è caratterizzato da un’importante peculiarità: quella di essere pensata per migliorare sì la salute e l’aspetto della pelle, ma tenendo conto in modo rilevante di quello che è l’impatto psicologico e sociale di questo ambito sulla persona.
La dermocosmesi sociale è quindi quella branca specifica che non si occupa di curare solo l’aspetto estetico, ma che tiene in considerazione quanto il prendersi cura della pelle, attraverso specifici trattamenti e prodotti, abbia influenza sulla fiducia della persona in sé stessa e sul suo benessere.
Quando chiamiamo in causa la dermocosmesi sociale, di solito lo facciamo pensando all’ambito dello sviluppo e a quello oncologico della persona. E non è un caso, visto che fortunatamente, con il passare del tempo, si è pensato di specializzare e personalizzare l’attenzione agli individui a 360 gradi. Qualcosa che fa entrare in campo direttamente gli aspetti psicologici della cura della pelle e di come agire in modo corretto in tal senso possa apportare benefici alla persona.
Potrà sembrare scontato, ma quando si parla di dermocosmesi sociale si fa riferimento all’utilizzo di trattamenti specifici e di prodotti pensati per le diverse esigenze delle persone e per la diversa necessità di prendersi cura della propria epidermide. Cosa avrebbe di diverso dalla cosmesi tradizionale, quindi? La considerazione è semplice, ma non scontata a livello effettivo. Questa branca, infatti, si occupa di mettere a punto delle formulazioni che presentino una maggiore sicurezza e tollerabilità, in base a specifiche condizioni.
Supporto per particolari esigenze
È una delle ragioni per le quali, nel parlare di dermocosmesi sociale, si fa riferimento anche a quelle persone che necessitano di particolari prodotti per la cura della pelle in seguito all’essere stati sottoposti a chemioterapia o ad altre terapie antitumorali.
Non di rado, infatti, questi approcci medici, pur salvando la vita delle persone, possono dar luogo a problematiche legate alla pelle (e non solo), che possono portare gli individui a vivere una sorta di stigma causato proprio dalle loro condizioni.
Si potrebbe parlare di bellezza pensata come cura, cercando di semplificare il concetto al massimo. Proprio per via di questa particolare attenzione del settore al supporto nei confronti dei pazienti oncologici e di persone che hanno, a causa di malattie specifiche, sviluppato determinate esigenze.
Non bisogna sottovalutare l’impatto che un approccio come quello fornito dalla dermocosmesi può avere sulla vita e sul benessere delle persone. Ed è per tale ragione che la dermocosmesi sociale è un ambito che dovrebbe essere studiato maggiormente e, di conseguenza, maggiormente supportato.