Prevenire è meglio che curare: non vogliamo violare il copyright di un noto marchio per la cura dei denti, ma bisogna ammettere che mai claim fu più veritiero. In generale è sempre meglio intervenire prima che il danno insorga e prima che sia troppo tardi. A livello di skincare questa regola è fondamentale: la prevenzione significa adottare strategie mirate che includano la protezione, l’idratazione e l’azione contro i radicali liberi.
Proteggersi equivale schermarsi dai raggi del sole; idratare vuol dire fornire il giusto apporto di acqua alla pelle (dall’interno con cibi e acqua e all’esterno con le creme viso adatte); nel contrastare i radicali liberi scendono in campo gli antiossidanti, preziosi alleati per preservare la giovinezza della pelle.
I radicali liberi si scatenano in condizioni di stress della pelle, unitamente all’insorgenza di alcuni fattori ad essa nocivi, come stress, smog, fumo e cattive abitudini alimentari. Sono cellule killer della nostra bellezza e della salute della pelle. E’ contro di loro che intervengono gli antiossidanti: servono ad evitare che le cellule epidermiche vadano incontro ad ossidazione a causa dell’insorgenza dei radicali liberi.
Ecco alcuni degli antiossidanti più comunemente utilizzati in farmacologia e nelle preparazioni cosmetiche:
- Acido Lipoico (o Acido Tiottico)
- Bioflavonoidi o (Flavonoidi)
- Caffeina
- Carotenoidi (Betacarotene, Luteina, Licopene, Zeaxantina)
- Coenzima Q-10 (o Ubichinone)
- Polifenoli
- Sali minerali (Cromo, Germanio, Molibdeno, Ferro, Rame, Selenio, Zinco)
- Teina
- Vitamina A (o Retinolo o Axeroftolo)
- Vitamine del gruppo B
- Vitamina C (o Acido ascorbico)
- Vitamina E (o Tocoferolo)
Cominciate dall’interno, assumendo regolarmente molta acqua, tisane e tea verde, frutta di stagione colorata, verdura non troppo cotta, frutti di bosco e uva. Evitate l’alcool e gli alimenti troppo conditi, soprattutto se preconfezionati e pieni di conservanti, additivi ed eccipienti per il sapore. Ovviamente in modo ragionevole: evitarli significa essenzialmente ridurli in modo significativo, non certo privarsene del tutto e per tutta la vita.
Anche da giovanissime (20-25 anni) prediligete creme la cui formula contenga le vitamine sopracitate; non esponetevi mai al sole per troppo tempo senza adeguata protezione e settimanalmente liberate la pelle dalle cellule morte, facendo un esfoliante delicato. I danni dei radicali liberi, purtroppo, emergono a lungo termine: agire per tempo significa rallentare il processo di invecchiamento e mantenere la pelle giovane e sana più a lungo.